Moabi

Moabi / Mickael El Fathi, Terre di mezzo, 2017

 

Proteggiamo le nostre foreste

In prima persona, l’albero Moabi, ci racconta la sua nascita (un piccolo seme portato dal vento), la sua crescita (la fierezza del primo ramo), l’incontro con gli animali (con cui vive in perfetta armonia), la paura (per l’uomo che lo sfrutta).
Moabi impara a nascondersi “curvo sotto altre cime” perché nessuno lo possa vedere.
Il libro termina con un messaggio positivo: il grande albero ha la certezza che l’uomo possa fare pace con la foresta.

Un libro di grande formato con dentro tutti i colori dell’Africa. Pronto a meravigliarci con la sua intensa poesia.
Nell’ultima pagina e nel risguardo di copertina il botanico Francis Hallé ci spiega che questo meraviglioso albero può raggiungere i 70 metri di altezza e può vivere fino a 1.000 anni. E’ l’albero più grande dell’Africa e le due zone d’origine sono il Camenun meridionale e il Gabon. Da alcuni anni abbattere un Moabi è vietato!
Lunga vita, quindi ai Moabi, salvati dallo sfruttamento delle foreste,
alberi bellissimi!