Il suono delle parole (9 anni)

Il suono delle parole (8-9 anni)

La poesia bisogna sentirla, non capirla (Giovannino Guareschi)

Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle dimensioni musicali del linguaggio – ritmi, accenti, sonorità – per trasmettere contenuti ed evocare suggestioni ed emozioni. Il linguaggio poetico è in grado di cogliere e di dare voce a esigenze profonde dell’uomo, mescolando in modo indissolubile scrittura, senso del ritmo, musicalità delle parole. (Dall’enciclopedia Treccani ragazzi).
Il percorso che proporrò ai bambini e alle bambine sarà basato proprio sulla musicalità delle parole. Attraverso rime, scioglilingua, indovinelli, filastrocche, poesie cercherò di stimolare sensazioni, emozioni, ricordi, attraverso le parole che ci regalano gli autori più importanti del panorama dell’editoria per bambini e ragazzi, di qualità.
Una parte importante dell’incontro è l’inserimento di sottofondi musicali (per scoprire i ritmi musicali) e canti che coinvolgeranno anche le voci dei bambini e delle bambine.
PARTECIPANTI: classi TERZE e QUARTE della Scuola primaria.
TEMPI: ogni incontro ha la durata di un’ora e mezza circa.