Io ero te e tu eri me / di Ruth Krauss ;figure di Maurice Sendak. Adelphi, 2025
Tra il 1952 e il 1960 Ruth Krauss e Maurice Sendak collaborano a otto albi illustrati. In Italia ne trovate tre. Il primo, frutto del loro sodalizio artistico, Un buco è per scavare (un catalogo di definizioni del mondo, delle cose e di coloro che lo popolano).
Io ero te e tu eri me e Una canzone per le farfalle (potete leggere la recensione nel sito).
Io ero te e tu eri me racconta la più misteriosa e sconvolgente relazione con i propri simili di cui fanno esperienza i bambini, nella realtà e nell’immaginazione: l’amicizia. Selvatica, vezzosa, simbiotica, ridondante, mimetica (con quella grazia un po’ goffa del gioco) nei confronti dei cerimoniali previsti dai rapporti tra adulti, rude e romantica, spavalda e patetica, bizzarra e serissima – l’amicizia infantile esplorata in tutte le sue sfaccettature da un libro poetico e festoso.
Che bellezza anche questo libro pieno di frasi, piccoli racconti, pensieri e tante tante illustrazioni coinvolgenti. Alcune mi hanno ricordato un grande classico raccontato da Roberto Piumini e illustrato da Emanuela Bussolati impaginato come se fosse uno spartito musicale, con le immagini al posto delle note e sotto il testo: La ballata di Cappuccetto rosso (e tutte le altre successive). Così si formano legami con chi c’è stato prima e chi è arrivato dopo ma conosce in maniera approfondita la letteratura per ragazzi e la valorizza.